Sentiero n. 108 Penisola dell’Enfola: si trova a 1 km di distanza dall’albergo. E’ formata da un promontorio legato all’isola da uno stretto istmo che presenta 2 spiagge ai lati. L’Enfola era famosa fino agli anni ’50 perché vi si trovava la Tonnara, un edificio dove veniva raccolto e lavorato il frutto della pesca del tonno, molto fiorente in quell’epoca.

Chiuso nel 1959 e poi abbandonato, è stato recentemente ristrutturato dall’Ente Parco.

Durante la seconda guerra mondiale tutta la penisola fu attrezzata dai tedeschi con bunker per la difesa della costa nord. Un sentiero anch’esso riadattato attraversa la collina permettendo un periplo del promontorio molto bello da percorrere.

Sentiero n.49 Viticcio – Forno: è un sentiero che partendo dal Viticcio, proprio dal nostro hotel, costeggia il mare fino a raggiungere la spiaggia del Forno e di Scaglieri. Si è immersi nella natura verde della macchia mediterranea completamente estraniati dal mondo. Molto fresco essendo in gran parte percorribile sotto i pini e i lentischi.

Sentiero n. 51 Acquaviva – Biodola: adatto per chi pratica la mountain bike, è un sentiero immerso nella macchia mediterranea che parte 2 chilometri dall’hotel e inerpicandosi sulla collina raggiunge la spiaggia della Biodola. Molto bello per la vista panoramica sul Golfo del Viticcio.

Portoferraio: capoluogo dell’isola, a soli 5 km dal nostro hotel, è il centro storico-culturale più importante. Fondata dai Romani, la città ebbe la sua ascesa durante il regno di Cosimo de’ Medici e dei suoi sucessori che la fortificarono con dei bastioni talmente potenti da essere una delle poche fortezze mai conquistate nel Mediterraneo.

Divenne poi la capitale del breve regno di Napoleone quando durante l’esilio del corso tutta l’Elba fu unificata.

Ora è diventato un paese fiorente, centro culturale e commerciale, con una darsena organizzata, numerosi negozi e attività culturali.

Portoferraio vale veramente una visita per ammirare l’insieme architettonico costituito dall’itinerario romano con la Villa della Linguella, il museo archeologico e la Villa romana delle Grotte (a 2 km), l’itinerario mediceo con le fortezze medioevali, i bastioni, il Forte Stella e il Forte Falcone, la Torre della Linguella alla fine della darsena, il Duomo, l’Arsenale – oggi sede del mercato coperto -, e dall’itinerario napoleonico con i musei delle Ville di San Martino e dei Mulini, il Teatro dei Vigilanti, la chiesa della Misericordia e la Biscotteria – sede del Comune. Interessante anche la visita alla Biblioteca, una delle più fornite in Italia, e alla Pinacoteca Foresiana che raccoglie più di 1000 dipinti del ‘800.