Si è da poco finita di celebrare la Giornata Mondiale della Terra (il 22 Aprile) e nonostante le numerose difficoltà legate al perdurare delle limitazioni legate alla gestione della crisi pandemica da Covid-19, cominciamo ad intravedere un po’ di luce in fondo al tunnel. C’è una considerevole voglia di ripartire, legata anche alle fioriture e l’arrivo della stagione primaverile con le giornate soleggiate, più calde e più lunghe.
Allo Scoglio Bianco siamo abituati a nutrire il lupo bianco che coesiste assieme al nero in ognuno di noi, a vedere il bicchiere tutto pieno (se non di acqua di aria), e allora a circa un mese dalla riapertura stagionale fissata per il 28 Maggio, forti della partecipazione quinquennale alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, ci fa piacere condividere con voi una splendida notizia.

Come ha dichiarato alla stampa il Presidente del PNAT e di Federparchi Giampiero Sammuri, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è l’unico parco in Italia che può vantare quattro straordinari riconoscimenti internazionali: sito UNESCO come Riserva della Biosfera di cui al Programma MAB “Man and the biosphere”, il Diploma Europeo delle Aree Protette assegnato dal Consiglio d’Europa con riferimento all’Isola di Montecristo, la certificazione relativa alla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette assegnata da EUROPARC Federation (che tra poco entrerà in Fase 2) e da qualche giorno – questa è la novità – l’inserimento nella Green List della IUCN. Valori che assicurano uno straordinario prestigio all’intero Arcipelago Toscano. https://www.iucn.org/…/dieci-aree-protette-svizzera…
Solamente tre sono i parchi italiani che hanno conseguito il riconoscimento IUCN: il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale del Gran Paradiso ed il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Per chi crede che Tutela e Promozione debbano essere migliorati posso dire che non si finisce mai di lavorare per alzare l’asticella, ma senza dubbio la base di partenza esiste ed è ora certificata sulla base di parametri oggettivi a tutti i livelli nazionali ed internazionali. A nome degli Ecoalberghi di Legambiente Turismo e degli Azionisti CETS dell’Associazione Albergatori assicuro che nell’Ente Parco abbiamo trovato un partner autorevole e consapevole della complessità amministrativa e territoriale, fatto di persone con grandi capacità umane e professionali, con cui sviluppare molte attività sinergiche.